Intervista aperta (seconda parte)
Raccolgo qui le risposte di ha accolto il mio invito a partecipare all’intervista completa. Se siete capitati prima su questa pagina… per …
Raccolgo qui le risposte di ha accolto il mio invito a partecipare all’intervista completa. Se siete capitati prima su questa pagina… per …
Giovedi 6 dicembre ho scritto all’Ufficio Stampa del Ministero dell’Istruzione per chiedere un’intervista al ministro sul tema del rapporto tra bambini e …
La video editor del Washington Post Gillian Brockell, ha scritto una lettera nella quale chiede ai gestori dei social di smettere di …
In un comunicato il Comune di Londra informa i cittadini che dal 25 febbraio 2019 la pubblicità dei cibi spazzatura sarà vietata …
⛵ Un paio di settimane fa mi sono disconnesso (profilo e pagina) da facebook e twitter. Starci mi sembrava inutile e, quel …
Il plug in che conta le battute delle autosegnalazioni, limitandole a max 800, è out. Vi chiedo quindi di contarle voi stessi: …
⛵ Perché stare su facebook? La risposta che mi sono dato nel 2012 è stata questa: con la pagina Bimbì per promuovere …
⛵ Anna Coates, del gruppo di ricerca “Appetite and Obesity” dell’Università di psicologia, salute e società di Liverpool, ha misurato l’effetto del …
Altisensi – Filosofia per la creatività promuove progetti nelle scuole primarie e dell’infanzia per valorizzare le naturali propensioni del bambino: comunicazione, socialità, affettività, …
⛵ Pensavo alla grandiosità della Cappella Sistina che ho rivisto proprio la scorsa estate. La Volta, attraversata dalle storie della Genesi, e …
⛵ Giorno 1928 senza pubblicità. Prima ragione: sul web (e non solo) il marketing e i suoi meccanismi sono nemici del “contenuto” …
⛵ Giorno 1928 senza pubblicità. Seconda ragione: meno emotività, più immaginazione e senso critico da offrire ai bambini Nella mia visione “estrema, …