Chi sono
Giampiero Remondini. Mi sono convinto che le dinamiche del marketing e il linguaggio della pubblicità si siano impossessati della cultura e dell’informazione snaturandone alla radice il senso stesso. Ma è troppo lungo da spiegare qui: per riassumere, diciamo che sul mio sito la pubblicità non la voglio. Chi vuole approfondire può leggere il libro qui a fianco: “Questo bimbo a chi lo do?”. Anche l’eccesso di esposizione dei bambini agli schermi è un elemento che considero di straordinaria importanza.
Per contattarmi: giampremchiocciolagmail.com
Su facebook sono qui: GiampRem
Su twitter: @giamprem
Da luglio 2018 mi sono disconnesso dai social, come spiego qui
* * *
Oggi
Nel 1996 ho creato il sito l’Isola dei bambini che nel 1999 è diventata Bimbi.it. Ho continuato a dirigere Bimbi.it fino al 2012 (vedi reperti diroccati più sotto), poi qualcosa si è rotto ed ecco Bimbì.it: anche qui zero pubblicità. Pur restando un’iniziativa privata, per un periodo il sito ha fatto riferimento a un’associazione che ha riunito diverse organizzazioni culturali per l’infanzia. L’esperimento, molto interessante, si è concluso nel febbraio del 2015.
* * *
Dai primi anni ’90 curo, come collaboratore esterno, la pagina delle iniziative per i bambini sull’inserto del quotidiano La Repubblica TuttoMilano. E’ da questa esperienza, tuttora in corso, che è nata l’idea di un sito dalla parte dell’infanzia. Non sono più un giornalista pubblicista: non ho rinnovato la tessera. Ho collaborato al Dizionario della Moda del Novecento. Mi gusto ancora adesso i riflessi dell’esperienza umana e professionale che ho avuto con Guido Vergani.
* * *
La Kasa dei libri di Andrea Kerbaker non è una galleria, ma una vera e propria “abitazione” per circa 25 mila libri collezionati dallo scrittore milanese. La Kasa organizza mostre e attività culturali: è quindi aperta al pubblico. Il mio contributo riguarda l’ideazione di proposte relative all’infanzia, per le quali cerco anche di dare una mano nella comunicazione.
* * *
Seguo la comunicazione della onlus Il Gabbiano: noi come gli altri, che si occupa di disabilità. Tra il 1999 e il 2005 il Gabbiano ha raccolto i fondi per costruire una comunità alloggio, un centro diurno e un centro ascolto (quest’ultimo per le famiglie) a Baggio. Nel marzo del 2019 ha inaugurato Casa Teresa Bonfiglio, una seconda struttura, sempre per persone con disabilità.
* * *
Archeologiabimbi su web archive
(La vita prima dell’accento)
– Reperti diroccati della più antica home page dell’Isola dei bambini www./zero.it/bimbi su web archive: gennaio 1997. Ehi qui nel ’99 si vede anche lo sfondo!
– Antiche tracce di preistoriche rubriche libri: da luglio 1996
– Progetto Gabbiano 2000 : avviata la raccolta fondi per costruire una comunità alloggio, un centro diurno e un centro ascolto per persone con disabilità. Insomma, questo.
– Il forum dell’Isola dei bambini che diventa Isola dei bambini- Bimbi.it
– Anno 2001, Bimbi.it versione 2
– Anno 2005: stiamo lavorando per voi e per il nuovo Bimbi.it…
– Anno 2006, Bimbi.it, versione 3 (quello che rimane, maledetto frame…)
– Anno 2008, Bimbi.it , versione 4
– Anno 2011, il primo compleanno no logo di Bimbi! I banner con i dipinti che rimandano a wikipedia invece che agli annunci Google!! Wow!! E’ la prova: è dal 4/10/2010 Bimbi non ha pubblicità.
– 2012: adios, Bimbi, adios indicizzazione su Google e
bonjour… Bimbì! Dove eravamo rimasti?