Altri video passati in hp
Indagare l’eccesso di esposizione agli schermi e alla pubblicità: il sito è nato con questi obiettivi. Credevo che il problema riguardasse i bambini. Non è così, riguarda tutti. Le cose evolvono e nel tempo si è aggiunto l’assedio soffocante dei social network. La nuova home page rimanda a post e video che attivano pensiero critico su questi temi (e sul rispetto dell’infanzia). Le altre news, quelle per le famiglie, restano nelle solite rubriche.
GiampRem
Ehi, buongiorno!Evergreen: sorveglianza. (Fonte: “Truman show” di Peter Weir -1998) |
Consigli per gli acquisti tra le stelle: si può

5/4/2019 – Space advertising. Pubblicità in cielo. Ci sta lavorando una startup russa e dovrebbe essere tutto pronto per il 2021. E chi ce la fa a resistere? Ne parlano, tra gli altri, il sito della Stampa, ma anche Focus, Forbes e tanti altri. Mi tengo uno spazio per il dubbio, ma da quanto si legge la notizia sembra effettivamente esserci… L’idea sarebbe di lanciare micro satelliti che, disponendosi su un’area di alcune decine di km, rifletteranno la luce del sole proveniente dalla parte illuminata del pianeta, formando loghi e slogan visibili dalla parte al buio. Che ne dite? Cliccate sull’immagine così vedete il video. Con il cielo opportunamente brandizzato, questo sito diventerebbe uno dei pochi luoghi del sistema solare senza pubblicità. Insieme a Urano, Plutone e cose così. Nemmeno loro sono molto frequentati, forse potremmo allearci. Non so, fare la Lega no logo.
No limits!
Cosa siamo disposti a perdere pur di continuare a inebriarci di Like&Ads?
(selezionare traduzione automatica in italiano)
Abbiamo costruito una distopia solo per far cliccare la gente sulle pubblicità
Zeynep Tufecki è una scrittrice e docente universitaria. Studia il rapporto tra nuove tecnologie e società (fonte TED Ideas worth spreading, Youtube).
Quando tutto è gratis il prodotto sei tu
(selezionare la traduzione automatica in italiano)
Quella che all’inizo era solo pubblicità si è trasformata in modifica del comportamento
Jaron Lanier è uno scrittore, saggista e informatico americano. Ha scritto libri tra cui “Dieci ragioni per cancellare subito i tuoi account social” (fonte: TED Ideas worth spreading, Youtube).
Report (Rai3): assitenti vocali… o spie?
28/03/2019: La puntata di Report del 25 marzo ha indagato gli effetti della diffusione degli assistenti vocali: quegli strumenti tecnologici, dal nome femminile (Alexa, Siri, Bixby). Sono brave e dolci domestiche? Il link alla puntata in questo post di GiampRem.
La senatrice Usa sul New York Times a proposito dei giganti del web
![]() |
21/3/2019 – Elisabeth Warren, senatrice democratica statunitense, vuole regolamentare la crescita imponente delle grandi company (Google, Facebook, Amazon, per citarne alcune) al fine di tutelare la concorrenza. La gestione dei dati dei consumatori assume un aspetto rilevante. Qualche crepa nella storica associazione di idee che vede i giganti del web culturalmente vicini al campo progressista. E l’Italia? |
Uomini e donne
14/3/2019 – No, non la fortunata trasmissione culturale di Canale 5. Proprio gli esseri umani. Non sembra anche a voi che costino un po’ troppo? Ascoltate Riccardo Staglianò, giornalista di Repubblica (fonte Ted x – Talk)
Le tracce che lasciamo sul web? “Non si butta niente. Come col tonno e il maiale”
5/3/2019 – Giovanni Buttarelli, garante della privacy UE: “Tutto quello che facciamo online lascia delle tracce – spiega Buttarelli – queste informazioni sono raccolte da soggetti commerciali che poi le vanno a rivendere ai partiti politici per lanciare messaggi mirati a fasce di elettorato. Anche i cartelloni pubblicitari ci identificano a seconda dell’umore”. (fonte: Repubblica.it)
Figli digitali: “ora spiegateci come educarli”
Su Avvenire, Viviana Daloisio descrive il gruppo di mutuo-aiuto tra genitori, attivato all’Istituto Bertarelli-Ferraris di Corso di Porta Romana a Milano. (Leggi su Avvenire del 5 marzo 2019)
Tre consigli per i bambini: come non farsi ingannare dalle pubblicità
22/2/2019 – Un servizio del britannico The Conversation. Fate domande (chi ha creato lo spot?), chiedetevi come vi sentite guardando una pubblicità e riflettete: perchè inviano quel tipo di messaggio?
Condivido quindi sono
La tecnologia mi emoziona ancora, ma credo che stiamo lasciando che ci porti dove non vogliamo andare
Sherry Turkle è una psicologa americana (fonte Ted Talk, Tradotto in italiano da T&T Nuovi Media)
Hashtag #Quandoèmodaèmoda
27/2/2019
non voglio velletarie mescolanze con nessuno, nemmeno più con voi
Emergenza percezione sicurezza
28/2/2019: Piero Sansonetti sulla proposta di legge per poter mandare in prigione anche i bambini di 12 anni (fonte: Il Dubbio)