Bimbì Bimbì
L'accento è sui bambini.
Facebook Twitter LinkedIn
Show Navigation Hide Navigation
  • Chi sono
    • Contatti
  • Pareri
    • Bimbì
    • Attualità
    • Bimbi, ovvero come eravamo (e come siamo ancora)
    • L’accento sui bambini
      • Ad Artem
      • Cucina
      • Simona Vigoni
      • La Piazza di Momo
      • Mondomusica
      • Teatro del Buratto
      • Terreno di danza
      • Beba Restelli
    • Personaggi
    • Dai media
    • #allonsenfants
    • Intervallo
  • Media-evo
    • Qui basso impero, a voi neo Rinascimento
    • Altri news passate in hp
  • Tempo libero
    • Fuori porta
    • Appuntamenti
    • Eventi speciali
    • Mostre
    • Teatro
    • Cinema
  • Libri
    • Kasa dei Libri
    • Libri
    • Incontri
    • La tua storia
  • Disabilità
    • Il Gabbiano
    • Associazione Il Gabbiano, noi come gli altri

Sapete cos’è il “Buzz marketing”?

GiampRem 20/03/2013 Bimbì

accentoE’ il marketing delle conversazioni.

“Buzz marketing è, dunque, la strategia di coloro che, consapevolmente o inconsapevolmente, gratis o a pagamento, utilizzano il web (tramite, ad esempio, blog, forum e social network) per parlare e far parlare (o cercare di far parlare) di beni, aziende o brand”.

Leggi tutto su wikipedia

Ma allora è vero: il dialogo arricchisce! 😉

@GiampRem

Vuoi un’informazione marketing e commercial free? Comprala 😉
buzz marketing dialogo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi registrarti o loggarti? Ripassa le tabelline! * Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

I post segnalati da voi, la mia rubrica e altre uscite recenti

La nuova home page contiene solo i link ai post su schermi e pubblicità. Sembrerà più statica, ma pazienza. I post segnalati da voi li trovate tutti a questo link. L'ultimo: "I campus estivi di Campo Teatrale”.
La mia rubrica su TuttoMilano di Repubblica la trovate a questo link . Post più recente: "Dal touchscreen alla realtà" del 12 marzo.
Altre uscite recenti: "Kose da bambini", le news dalla Kasa dei libri a questo link. Ultima: il 6 maggio.

Un libro invece della pubblicità

Maggio 2016. Non do certo per scontato che si debba apprezzare un sito che non vuole pubblicità. Se invece fosse così, beh, allora puoi decidere di sostenerlo comprando questo libro autoprodotto, nel quale spiego le ragioni della scelta. Qui puoi leggere qualcosa di più e i titoli dei capitoli. Puoi ordinarlo in 4500 librerie italiane - cerca qui la più vicina - o direttamente sulla piattaforma youcanprint in formato e-book o cartaceo.
GiampRem

Un libro invece di uno schermo

Aprile 2018. Con ancora nel cuore la sana e consapevole libidine (salva il giovane dallo spot) che è stata “Questo bimbo a chi lo do?“, ecco una nuova, frizzante, demonizzazione che propongo alla platea di amici e parenti: Belsorriso, ovvero, l’eccesso di esposizione agli schermi e alla tecnologia. Stavolta, però, niente  diario. Ho scelto il linguaggio della  narrazione. I protagonisti della storia sono dei ragazzini, ma io questo racconto lo vedo più adatto a un pubblico adulto. Puoi ordinarlo in 4500 librerie italiane – cerca qui la più vicina – o direttamente sulla piattaforma youcanprint

Ma guarda un po’ che a-social

20/7/2018. E' giusto che io regali i miei contenuti ai social? Mah. Il dubbio è che per quattro like qua e là anch'io rafforzi un modello di business che si fonda sulla generazione/fruizione gratuita e "distratta" dei contenuti. Mentre la pubblicità diventa sempre più aderente, subdola e dominante. Mmmh. Solo a me sembra di stare in una bolla? Chissà se è proprio l'unico modello possibile. Per pensarci con più calma mi sono disconnesso dagli account GiampRem facebook e twitter e dall'account Bimbì

27/1/2015. Ho creato questo sito nel 2012, come prosecuzione di un’altra esperienza on line nata nel 1996. Bimbì, con la ì accentata, non cerca la sostenibilità con i meccanismi del marketing commerciale e nelle evocazioni della pubblicità. (nella rubrica Pareri - Bimbì, ma non solo lì, sono raccolti un po' di interventi) . Mi sembra il punto da cui partire per rimettere davvero al centro il bambino e la famiglia senza considerarli prima di tutto un target.
@GiampRem

Autosegnalazioni: scrivi tu la notizia in 800 battute

Se inviando la news il sistema desse un errore, cliccate di nuovo su "invia per la revisione" e la news arriverà.
13/10/2020:ATTENZIONE PER UN PROBLEMA TECNICO IL SERVIZIO DI AUTOSEGNALAZIONE E' SOSPESO

“Questo bimbo a chi lo do?” on air

Daniela Bastianoni di Radio Popolare intervista GiampRem sul diario fuori target. Per ascoltare il podcast clicca sull'immagine qui sopra e clicca sul quadrato giallo del post. Se ti piace... beh, sei nel posto giusto per condividerla. Buon ascolto!

L’accento è sui bambini

I bimbi sono i bimbi
detti anche: bambini/
mocciosi/, marmocchi/,
fanciulli/, ragazzini/…
I bimbi sono i bimbi,
ma sul web sono così:
acchiappano un accento
e diventano bimbì.

(Janna Carioli)

Significati vs convenienza

Pasquale Panella riscrive e legge il discorso del pellerossa Capo Sealth. Nel 1854 rispondeva così al Presidente Usa Franklin Pierce, che gli chiedeva di vendere la terra. Non tutto può essere in vendita, non tutto si può comprare. (Fonte: octob7 – Youtube)

Login

Vuoi registrarti o loggarti? Ripassa le tabelline! * Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.


In gita fuori target

Però! Tra una cosa e l'altra, è dal 25/9/2012, cioè da
giorni, che qui si abbaia alla luna ;-)

Privacy

Privacy Policy

© 2021 Bimbì | Questo sito è compatibile con Explorer 9, Chrome, Firefox, Safari