Qui basso impero, a voi neo Rinascimento
Milano, 2019 d.C. Caro archeologo del futuro, se almeno voi nell’anno 2519 avrete vinto la partita più importante, quella contro la mercantilizzazione dell’esistenza a partire dall’infanzia, allora segnati per favore che a inizio millennio non è che fossimo tutti rintronati dall’Half (Hashtag, Ads, Like e Followers). Non confondere, ti prego, anche tu, la comunicazione con la realtà concreta. Per comodità ti riporto qui sotto quasi 2500 giorni di resistenza su Bimbì.it, che certo non ci sarà più, ma del quale troverai tracce su web-archive. Ho selezionato solo i post che riguardano l’esposizione dei bambini (e dell’informazione…) agli schermi e alla pubblicità. E’ quella l’identità del sito. Devi sapere che qui nel basso impero non mi hanno mai convinto, i tecno-markettari, a ridurre i miei contenuti a leve per vendere giga telefonici, profumi e creme per le mani. Ma devi anche sapere che resistere non è stata una passeggiata perchè la pressione è fortissima e non lascia scampo a pensieri diversi. Mi rivolgo a te, uomo del futuro, (no, anzi facciamo donna, facciamo Margherita), mi rivolgo a te, dicevo, Margherita, da questo medioevo tecno-ego-selfizzato, perchè voglio credere che almeno voi sarete in pieno Neo Rinascimento. Cara archeologa, se ti servono, qui sotto ci sono i link a quasi 7 anni di attivismo, sul web e in qualche occasione sul territorio, attraverso il quale il sito ha sempre detto NO a chi vuole ridurre l’infanzia (e la famiglia) davanti a uno schermo, per poi travolgerne l’immaginazione con la pubblicità. Mi sento con la coscienza a posto davanti a un’aberrazione che non posso cambiare, ma che non ho mai accettato per convenienza o per passività. Se vuoi c’è anche un po’ di buona musica. |
Anno 2021
Lodovica Cima: su Zoom, in attesa di rivederci al Circolo dei lettori – 21/01/2021
Anno 2020
Il fisico bestiale della cultura per l’infanzia – 29/10/2020
Un nuovo stop, il terzo – 28/05/2020
Piccolo, spazio, pubblicità – 24/04/2020
Per ogni aggettivo “geniale” associato a uno spot c’è un genio vero che potrebbe restare perplesso – 12/02/2020
Anno nuovo, stessa partita – 1/1/2020
Anno 2019
Silenzio please, è il trentesimo anniversario della Convenzione Onu sui Diritti dell’Infanzia – 27/10/2019
Un’idea concreta contro l’eccesso di esposizione dei bambini agli schermi, II parte – 9/9/2019
Poesia per i poeti morti (di B. Tognolini, dal suo sito) – 4/9/2019
Un’idea concreta contro l’eccesso di esposizione dei bambini agli schermi – 30/8/2019
Ehi Margherita! Che si dice nel 2519? – seconda lettera
E tu da che parte stai? Educazione all’ozio
Il murale coperto dalla pubblicità
Bambini, ragazzi e pubblicità: intervista aperta a chi ha idee da suggerire
Bambini, ragazzi e pubblicità: intervista aperta a chi ha idee da suggerire (seconda parte)
Sherry Turkle: la vera relazione da insegnare ai bambini
Allo studio la proposta di vietare il cellulare in classe
Copyright, il Parlamento europeo approva le nuove regole
Report (Rai3): assitenti vocali… o spie?
La senatrice Usa sul New York Times a proposito dei giganti del web
2018
Dialogo con Alberto Pellai a proposito di bambini, ragazzi e pubblicità
Senza pubblicità, giorno 1928: il primo perchè
Senza pubblicità, giorno 1928: il secondo perchè
La pubblicità vorrebbe prendersi la nostra identità
Tecnologia e conversazione. Secondo la psicologa Sherry Turkle viviamo una crisi di empatia
Marianna Brescacin di Altisensi: l’immaginazione dei bambini e la sua liberazione
No portata, no party. Stop ai post di Bimbì sulla pagina facebook
Un intervento a Prima Pagina a proposito della pubblicità
Piccoli momenti di trascurabile soddisfazione
Jaron Lanier a proposito di internet, social media, pubblicità e gratuità
Londra cancella la pubblicità del junk food dalla rete dei trasporti
Empatia: la capacità di porsi nello stato d’animo di un’altra persona
Milena Gabanelli: l’unico sito che sta in piedi di sola pubblicità è YouPorn
2017
I linguaggi (e la diffusione) della pubblicità rispettano i Diritti dell’infanzia?
I bambini non riconoscono la natura del messaggio pubblicitario
Resistere alla “trama” pubblicitaria
“Questo bimbo a chi lo do?”, seconda tappa in biblioteca
La trappola della connessione permanente
#Questobimboachilodo atto terzo
Il sito Bimbì non è nato per caso. L’ho creato con tre scopi ben precisi
Una visione per la scuola e per le famiglie. Proviamoci.
Raising the sail, che bella tappa a In.Co.Mincio
“Questo bimbo a chi lo do?”, ecco i primi centri milanesi che gli danno visibilità
Intervista a Radio Popolare su Questo bimbo a chi lo do
Influencer, tra informazione e vendita
Bari, dal Forum Bambini e Mass Media ecco un concorso. Titolo: salviamo i bambini dalla pubblicità
Sovraesposizione dei bambini agli schermi: la Francia si attiva
Washington Post: il Colorado potrebbe vietare la vendita di smartphones ai bambini
Smartphone ai bambini, Daniele Novara e Alberto Pellai su Avvenire e Magazine Family Health
Tristan Harris, ex designer di Google, a proposito di smartphone e dipendenza
Perchè limitare l’esposizione dei bambini agli schermi. Intervista a Daniele Novara
Dal New York Times: come la Silicon Valley progetta di conquistare la classe
Lo smartphone… uno strumento didattico?
Smartphones vietati a scuola in Francia
Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, anno ventotto
1 gennaio 2018: pubblicità vietata nei programmi per i bambini della tv pubblica francese
2016
L’”appetito” (tra virgolette) vien giocando
Francia, irrompe il dibattito: no alla pubblicità nei programmi per bambini sulla tv pubblica
Idee dall’estero: i cartelloni pubblicitari alle organizzazioni sociali e culturali
Dal 1 maggio stop alla pubblicità su Rai Yo Yo. Qualche domanda sul tema
Chi modella la narrazione al tuo bambino?
Educare alla fatica, la fatica dell’educare. Una nuova sfida per l’educazione nella smart society
Rai, lutto per le vittime del terremoto. Niente pubblicità e drappo nero
Accendere le luci sulla cultura
25/9/2012 – 2/11/2016: 1500 giorni fuori target
Dissonanza: agglomerato di suoni dall’effetto aspro e stridente (wikipedia)
“Questo bimbo a chi lo do”? Presentazione alla biblioteca Chiesa Rossa
A sostegno del Campaign for a Commercial Free Childhood
I benefici dei giochi manuali dei bambini
La pubblicità spinge i bambini a mangiare anche in assenza di fame
Schermi e sonno dei bambini: la grande preoccupazione dei ricercatori
L’Oms e la salute dei bambini. Tra junk food, web e pubblicità
Stop alla pubblicità nei programmi per i bambini della tv pubblica francese: l’appoggio dei pediatri
Nuova legge in Francia: basta spot nei programmi per bambini della tv pubblica
Pediatri e politici: la Francia discute lo stop alla pubblicità nei programmi per bambini
2015
Tu hai bisogno di me più di quanto io abbia bisogno di te (mister brand)
Roma e i manifesti pubblicitari sessisti
Troppa tecnologia a casa e a scuola? Il servizio del New York Times
Grenoble, alberi al posto dei pannelli pubblicitari
Si ammala, fa ricerche on line, riceve pubblicità di pompe funebri
Bimbì, 25/9/2012 – 21/6/2015: mille giorni senza pubblicità
Rai Yo Yo senza pubblicità? La nuova direzione al lavoro sul progetto
Il bambino maschio nella pubblicità della bambola
Dal “Child performer protection act” Usa alla Carta di Milano. In difesa dei Diritti dei minori
Il bambino maschio nella pubblicità della bambola
Video Unboxing, il regalo ai “marketers”
Hello Barbie: ascolta e parla, ma non convince tutti
2014
Benvenuta fuori target, Chiara
#Allonsenfants, IX puntata: al Trillino Selvaggio (e al Munlab e da Beba Restelli)
Benvenuta fuori target, Maria Antonietta
Ecco perchè penso valga la pena aderire a Bimbì
Benvenuta fuori target, Simona
Benvenuta fuori target, Libera
Anche la Libreria dei Ragazzi aderisce a Bimbì
Benvenuta fuori target, Chiara
Benvenuta fuori target, Giulia
Benvenuta fuori target, Clorofilla
“Quando si sente la fine bisogna piantare un inizio” (A. Casiraghy, da “L’anima e la foglia”)
Bimbì, proposte di gite fuori target
Facebook, privacy e minori: sul NYT la posizione critica di alcune non profit Usa
Il senso del limite. Superarlo, conoscerlo… accoglierlo?
“Un bambino creativo è un bambino felice” (B.Munari). Il tema di aprile.
Anche la Kasa dei libri aderisce a Bimbì
“Un bambino creativo è un bambino felice” (B. Munari). Simona Vigoni, pedagogista
Bambini e libri nell’epoca degli schermi. Presentazione
Bimbì news: Rai senza pubblicità?
Tutto gratis! (ma poi il conto arriva)
Gli (indispensabili?) spot pubblicitari nel romanzo che racconta l’oggi
Generazione “I Like”, lo studio della SIP, Società Italiana di Pediatria
Pubblicità, marketing e libertà di pensiero: il rapporto Onu
Comunicazione di servizio per gli uffici marketing delle imprese
Stati Uniti: sul Wsj i Children’s museum e le mostre sponsorizzate
2013
Stati Uniti, il blogger che sfida la pubblicità: “Abbonatevi per 20 dollari”. E fa il boom
Oltre lo standard (magari un giorno sarà anche conveniente)
Bimbì, l’accento è sui bambini: nasce l’associazione culturale
Pubblicità, donne e stereotipi: ne parla Corriere.it
Bimbì, forte quel sabato a teatro!
Il consumo mediatico di bambini e adolescenti
Sapete cos’è il “Buzz marketing”?
Diamo a bambini e ragazzi strumenti per interpretare ciò che passa sugli schermi
Via quel vecchio Duomo, i manifesti promozionali possono stare anche su supporti più economici!
Questo sito non contiene pubblicità
“Vietare la pubblicità per i ragazzi in età scolare” (stiamo lavorando per voi)
La vera generosità non prevede un tornaconto
The high price of materialism, il caro prezzo del materialismo
Che vertigine il salto fuori target!
L’Oms: obesità infantile, più restrizioni e meno lassismo sulle pubblicità
Bimbì, i fine settimana con l’accento sui bambini
Strani bisogni:dare ai bambini idee creative invece che pubblicità
#allonsenfants tour, prima puntata: Teatro Mangiafuoco
#allonsenfants tour, seconda puntata: al Castello con Ad Artem e al Munlab
#Allonsenfants tour, terza puntata: al Gabbiano la disabilità incontra la moda
#Allonsenfants tour, quarta puntata: al Teatro del Buratto
Mi piace? Followers? Pacche sulle spalle? No: due nuove adesioni a Bimbì. Tu da che parte stai?
#Allonsenfants V puntata: da Beba Restelli
Caterina tra gli eccetera: nuova adesione a Bimbì
#Allonsenfants settima puntata: Piccole Meraviglie con Takla al Trillino Selvaggio
Benvenuta fuori target, Viviana
#Allonsenfants, VIII puntata: tutta l’energia dei bambini nel Teatro di Luca Uslenghi
Benvenuta fuori target, Veruska
Benvenuta fuori target, Enrica
2012
Lunedi 8 ottobre 2012, i primi tredici giorni di Bimbì
Limitare l’esposizione dei bambini ai video. Ne parla la BBC (e qualche giorno fa Corriere.it)
Consumismo giovanile: bambini facili prede del marketing e della pubblicità
Solo una sana e consapevole libidine: salva il giovane dallo spot.
Firma la Carta di Milano di Terre des Hommes
Anche Paola D. aderisce alla proposta di Bimbì
Anche il Teatro Laboratorio Mangiafuoco aderisce alla proposta di Bimbì
Anche Terreno di Danza aderisce a Bimbì
Anche il Trillino Selvaggio aderisce a Bimbì
Notizie indisciplinate cercano genitori e bambini fuori da tutti i target
Anche il Munlab aderisce a Bimbì
Anche il Pescecolorato aderisce a Bimbì
Prima di bimbì: qualcosa dal vecchio bimbi.it
https://www.bimbì.it/pareri/bimbi-ovvero-come-eravamo/